
La superficie di un die Kepler sembra essere infine di 294mm2 in cui sono contenuti 3540 milioni di transistor. E' impressionante il numero di transitor, ma lo è ancor di più l'area in cui sono stipati, davvero ridotta, la densità dei transistor nei chip kepler è di 12 milioni/mm2,densità superiore sia a quella delle schede di precedente generazione, sia delle attuali, eccezzion fatta per AMD Pitcairn che vanta una densità dei transistor, anche se di poco, maggiore.

Mettendo a confronto i TDP delle verdi con quello delle rosse, si nota un efficienza maggiore nelle prime rispetto alle seconde, infatti il consumo di una AMD Radeon HD 7970 è di 211W, mentre quello di un Nvidia GeForce GTX 680 risulta di soli 185W ca.
In conclusione, con i dati attualmente disponibili, è difficile decretare "un vincitore", per far ciò sarà necessario attendere l'uscita di Nvidia Kepler (che ci auguriamo avvenga presto).
Fonte: Techpowerup
Roberto Rossini
Redazione XtremeHardware
Redazione XtremeHardware