![](http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2007/10/25/8800gt-die-pixellated-huge/g92_dieshot.jpg)
Come si può vedere il chip è stato chiamato per questioni di marketing G92-2x0, un pò come lo sono G84 e G86. Il chip grafico nonostante i suoi 65nm rimane cmq abbastanza grande, anchese ovviamente più piccolo di G80, e come R600 è in formato FC-BGA.
Ovviamente se comparato con il chip grafico delle 8600gts il chip risulta molto grande, dalle altre foto si può vedere il PCB che risulta molto simile a quello già visto sulle 8800GTS, solo con la modifica del memory controller che ora è passato a 256bit, mentre G80 è fatto con un memory controller a 384bit e e quantitavi grandi di ram servono sopratutto per altissime risoluzioni, come nel caso di altre schede grafice che montano 768MB di ram on board o superiori.
![](http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2007/10/25/8800gt-die-pixellated-huge/g92_pcbfront.jpg)
![](http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2007/10/25/8800gt-die-pixellated-huge/g92_nonvio1chippery.jpg)
Il designe della reference board è fatta da Flextronics, anche se vedremo probabilmente anche di Foxconn.
Gianni Marotta