Caratteristiche:
L’Ikari è di forma molto classica e quasi simmetrica, tanto da sembrare il classico mouse adatto anche ai mancini, anche se poi ovviamente i due pulsanti funzione alloggiati proprio sul lato sinistro del mouse fugano qualsiasi dubbio in merito.



Ad una attenta osservazione, ma soprattutto impugnandolo, l’Ikari rivela una cura ergonomica non indifferente.
Centralmente è panciuto e bombato, offrendo così un ottimo appoggio per il palmo della mano e aiutando la separazione delle dita, in modo da agevolarne l'uso anche a chi ha mani abbastanza grandi.
La parte anteriore è slanciata ed allungata, perfettamente adatta a sostenere indice e medio. Il supporto per il pollice non è particolarmente accentuato, ma è sufficiente a svolgere la propria funzione, ciò perchè il mouse, avendo i fianchi larghi, evita appunto di far scendere troppo in basso le dita che lo stringono lateralmente.
Il profilo è basso, slanciato e il mouse si impugna ottimamente, senza costringere il polso a rotazioni con un angolo innaturale e scomodo; ciò rende l’impugnatura molto buona e il controllo totale.
I sei tasti sono ben posizionati, oltre ai tasti principali (tasto destro, sinistro e rotellina dello scroll) poi sono presenti i pulsanti laterali e un tasto funzione per switchare sia tra le risoluzioni che tra i profili salvati, posizionato centralmente alle spalle dello scroll, esso è in una posizione atta ad evitare la sua attivazione incidentale.
Tutti i tasti hanno la giusta sensibilità e un buona risposta.La rotellina dello scroll è del tipo a scorrimento "preciso" a scatti, tra l'altro molto puntuali e la cui rotazione non risulta pesante.
In luogo dei classici piedini, l’Ikari presenta quattro larghe basi d’appoggio in teflon, in modo da massimizzare l’area di contatto, diminuendo così la pressione specifica e favorendo la fluidità dei movimenti.
Sul fondo oltre ai piedini e al sensore ottico è ospitato anche un piccolo display a led blu, la cui funzione vedremo poi meglio nella parte dedicata al software.
Come già detto, l’Ikari si presenta invece in un elegante colore antracite scuro per il corpo centrale e nero per i fianchi e il fondo, un pò in controtendenza con il look dei mouse destinati agli hardcore gamer, di solito dotati di livree molto colorate e vistose o led vari. Sul retro campeggia il logo Steelseries in bianco.
Le plastiche impiegate sono molto buone, risultando confortevoli e piacevoli al tatto; quelle laterali risultano poi leggermente gommate, offrendo un grip migliore alla presa.
Il cavo ha una lunghezza di ben 2m, tale da poter essere connesso anche a un case relativamente distante senza costituire un intralcio ai movimenti; è realizzato con estrema cura, rivestito con una calza in materiale isolante e dotato all’estremità di un anello in ferrite: due accorgimenti volti a minimizzare le interferenze elettromagnetiche sul cavo che, vista la sua lunghezza, tenderebbe altrimenti a comportarsi come un’antenna.
il connettore USB ha una placcatura in oro per migliorarne il contatto elettrico.


